Ingegneria Civica
L'arte di rendere possibili le cose
Metodi per un mondo più cortese
Che cos’hanno in comune un ingegnere, un educatore scout, un alpino, un credente e un sognatore? Una visione: quella dell’Ingegneria Civica. In questo libro originale e profondo, Marco Gabelli – ingegnere e uomo di comunità – ci invita a esplorare un nuovo modo di pensare la progettazione: non solo come costruzione di infrastrutture, ma come arte di vivere con gli altri, nel rispetto, nella reciprocità, nella gioia.
Tra spiritualità francescana, economia civile, sinfonie musicali, esperienze scout, tecnologia e riflessioni personali – anche toccanti come quelle sulla malattia e la rinascita – l’autore ci accompagna in un viaggio ispirante, che è insieme intimo e universale.
La Mission
L'Ingegneria Civica mira a contribuire alla realizzazione del paradigma dell'Ecologia Integrale, in diversi contesti applicativi. Adotta un approccio poliedrico e un problem solving creativo, non basato solo sul calcolo.
A proposito di IC
I tempi stanno cambiando
“All’inizio è stato quasi il gioco di parole di un ingegnere alienato; poi ho cominciato a crederci sempre di più, fino a condensare negli articoli di un blog il frutto del mio pensiero.
Nel mezzo tante esperienze, contaminazioni ed incontri, alcuni molto significativi, altri meno, ma tutti mi hanno portato fino a questo punto. Non sono mancate le delusioni e le cadute, da cui grazie al Cielo mi sono sempre rialzato e ripartito, più forte di prima.
Ora mi sono trovato ad avere pubblicato un libro – pietra miliare importante – e ho tanta voglia di confrontarmi con chi vorrà mettersi in dialogo costruttivo con me, per costruire insieme il Bene Comune. Sento che è venuto il momento di buttarsi e passare all’azione.
Ho cominciato a invitare altre persone a diventare Ingegneri Civici per un Mondo Unito, per cooperare alla realizzazione di iniziative e microprogetti finalizzate ad una missione condivisa. L’invito vale anche per te.”
(M. Gabelli)

Cosa puoi fare
Entra nel gioco!
Stuzzica il tuo interesse
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e ispirazioni sulle pratiche di ingegneria civica.
Sostieni un progetto
Puoi portarlo avanti assieme ad altri, oppure sostenerlo con una donazione.
Cogli le occasioni di formazione
L’ingegneria civica si può apprendere! Ognuno ha qualcosa da insegnare e da imparare. Esplora le opportunità per te!
"Chi attende la perfezione per iniziare la strada rimarrà sempre fermo. Il coraggio di partire è ciò di cui abbiamo veramente bisogno."
M. Gabelli
Il Manifesto
L'identità dell'Ingegner* Civic*
1. Cerca un profilo basso, nonostante il suo ego smisurato.
La tentazione di sentirsi al centro dell’universo è sempre dietro l’angolo. Ma l’ingegnere civico sa che, per costruire qualcosa che duri, è necessario essere umili, poveri in spirito.
2. Accetta i momenti di difficoltà e li sa vivere con il sorriso sulle labbra,
consapevole che non può piovere per sempre.
C’è una forma di resilienza quieta e gentile, che non fa rumore ma permette di attraversare le tempeste.
3. Modera le sue reazioni e non innesca conflitti destabilizzanti.
La tecnica, come la convivenza civile, richiede equilibrio. Ogni scelta progettuale è anche un atto politico: può dividere o unire.
4. Adotta la politica della verità
,
quella cantata dai Depeche Mode. La verità, anche quando è scomoda, è la base di ogni forma credibile di ingegneria. Nessun progetto si può reggere sulla menzogna.
5. Nei limiti dell’umano tratta gli altri con magnanimità
,
perché Ingegneri Civici si nasce e non si diventa. Mai ripagare gli altri con la stessa moneta per un torto subito; piuttosto è meglio stupire, arrivando fino ad amare anche i nemici.
6. Evita ogni inquinamento del suo karma,
e coltiva una sana vita interiore. Il benessere a 360 gradi dell’ingegnere è parte integrante della sostenibilità di ogni progetto da gestire ed eseguire. Senza armonia dentro, non c’è armonia fuori.
7. Costruisce più ponti e meno muri.
Perché il mondo ha bisogno di collegamenti, non di separazioni; di aperture, non di chiusure; di dialoghi, non di trincee.
8. Non ha paura del giudizio altrui
e cerca di vivere una vita degna del Vangelo. Evita ogni goffo e inutile proselitismo e cerca di comunicare tenerezza e misericordia ad ogni persona che incontra per la strada.
9. (Questo punto è tuo: aggiungilo tu, lettore.)
Perché l’Ingegneria Civica è un cantiere aperto. Un manifesto, per quanto poetico, non può mai essere definitivo. Perché gli ingegneri civici non sono dei cloni, dei soldatini fatti con lo stampo; l’ultimo tocco creativo che specifica la tua missione nel mondo spetta a te e a nessun altro.
Il blog
Pillole di Ingegneria Civica
Alpinità e Scoutismo ad Aviano: storia di un’Amicizia
Storia di quasi 40 anni di amicizia tra Scout ed Alpini ed Aviano.
Una Valle Caleidoscopica
La Val Cellina è per me un ambiente fantastico. Una sorta di Narnia, frutto dell'immaginazione di C. S. Lewis, in versione friulana. So di non sapere e per questo non mi voglio vantare di esserne un profondo conoscitore; di sicuro ho in mano tanti pezzi di puzzle,...
Buongiorno e Sogni d’Oro!
Forti folate di Spirito Olimpico hanno solcato i cieli del Giappone in questa estate: mai come quest'anno mi sono sentito coinvolto e orgoglioso di essere italiano, grazie alle imprese realizzate a Tokyo da Jacobs, Tamberi e co. Ricordo quell'abbraccio inimmaginabile...