Servizi

A cosa serve l’Ingegneria Civica?

La parola chiave del servizio è Responsabilità Sociale di Impresa. Posso contribuire a fare crescere in azienda una “comunità produttiva”, grazie all’instaurarsi di un clima di lealtà e fiducia, dove la tenerezza prende un po’ il posto del rigore, ma non troppo. In una comunità produttiva ognuno copre il ruolo che più è a lui o lei congeniale, ovvero contribuisce al bene della comunità facendo quello che più a lui o lei piace, in un clima di leggerezza in cui si sente parte di un gruppo di pari e si sente bene. Per quanto riguarda il marketing non convenzionale si possono distinguere due tipi di azione, che dovrebbero andare di pari passo. Si parla di talune attività per migliorare la cosiddetta “brand reputation”, ovvero quello che si comunica con il vostro logo, e di altre per promuovere determinati prodotti e servizi, le cosiddette campagne, ovviamente multicanale condividendo sui social i contenuti in maniera oculata.

A quali esigenze viene incontro?

Ormai per le aziende non è sufficiente limitare il proprio rapporto con il cliente alla semplice brochure, per quanto bella. Serve entrare nella sua macchina, nella sua camera, nel suo bagno. Si lavora per vivere e non si vive per lavorare. Tutti vorrebbero che questo detto potesse essere valido per sè stessi.

Quali sono le azioni concrete per poter raggiungere gli obiettivi aziendali?

Educazione del personale

Il personale da assumere va accuratamente scelto dal punto di vista attitudinale, ma non si può abbandonare per strada quelli che già sono parte dell’azienda. Bisogna richiedere rispetto e lealtà senza imporsi troppo veentemente.

Marketing non convenzionale

Fondamentale è produrre continuamente contenuti di qualità, non solo tecnici, che comunichino quella che è l’identità, la mission e la vision dell’azienda.